I test eseguiti dal National Highway Traffic
Safety Administration, l'Agenzia per la sicurezza della
circolazione stradale del Dipartimento dei Trasporti degli Stati
Uniti, vengono eseguiti per valutare il grado di protezione
fornita dalle autovetture ai passeggeri in caso di collisione. Ai
risultati sono attribuiti punteggi da uno a cinque -
rappresentati da stelle; cinque stelle indicano la protezione
migliore.
La legge Federale degli U.S.A. (FMVSS No. 208) stabilisce che le
autovetture adibite al trasporto di persone devono essere
sottoposte a test dimpatto frontale eseguito alla velocità
di 30 mph (48 Km/h). I crash test condotto dal NHTSA sono
eseguiti alla velocità di 35 mph (56 Km/h). I tests possono
essere paragonati ad un collisione frontale fra due veicoli di
peso simile, ognuno dei quali procede alla velocità di circa 35
mph (56 Km/h), oppure ad un scontro frontale fra un veicolo che
procede alla velocità di 70 mph (112 Km/h) ed un altro fermo.
I crash test sono
significativi soltanto quando sono utilizzati per comparare
veicoli della stessa classe di peso.
-

- Tratto da NHTSA
- Nel crash test frontale,
l'autovettura viene fatta impattare contro una barriera
fissa alla velocità di 56 Km/h (35mph). Nei sedili
anteriori del veicolo testato, sono collocati due
manichini antropomorfi, delle dimensioni di due persone
adulte di taglia media. All'interno dei manichini sono
collocati gli strumenti che consentono di misurare le
forze che si sviluppano durante l'impatto. Questa misure
sono la base per lattribuzione del punteggio. Dal
1996 nei test viene utilizzato il manichino Hybrid
III.
Gli airbags sono utilizzati se sono disponibili per il
modello di autovettura testato, sia come standard sia
come optional.
Generalmente le autovetture di maggiori dimensioni
offrono maggiore protezione rispetto a quelle più
piccole. Per questo i risultati dei test sono utili
soltanto per comparare autovetture di peso simile (entro
500 pounds; ~ 230 Kg).
IL
CRASH TEST LATERALE
Guarda un esempio
Il crash test laterale
rappresenta la tipica collisone che può accadere in
un'intersezione. Un carrello attrezzato con una barriera
deformabile del peso di 3015 pound (1367,5 Kg), viene proiettato
alla velocità di 38,5 mph (62 Km/h) contro il lato guida del
veicolo testato che è fermo. All'interno del veicolo è
collocato il manichino munito di strumenti di misura, che
registra le forze durante l'impatto.
Come il
NHTSA attribuisce i punteggi
I risultati dei crash test includono tre
principali punti:
-
Head injury criteria
(HIC
criterio di protezione per la testa);
-
Chest injury
(chest G
accelerazione applicata al torace);
-
Leg injury (carico applicato agli
arti inferiori).
Più bassi sono i valori per la testa,
il torace e gli arti inferiori, potenzialmente minore è la
probabilità che siano provocate lesioni a queste regioni del
corpo.
La
visualizzazione del punteggio
Per consentire una facile comprensione
delle performance dei veicoli testati, il National Highway
Traffic Safety Administration (NHTSA) ha sviluppato un sistema di
punteggio a stelle. I risultati sono riportati in un range
compreso fra una e cinque stelle. Cinque stelle indicano la
migliore protezione. Il metodo è esteso ai test d'impatto
laterali, nei quali tuttavia non sono considerate le lesioni alla
testa.
-
Il significato delle
stelle nel crash test frontale
-
 |
= 10% o meno di
probabilità di lesioni gravi |
|
da 11% a 20%
probabilità di lesioni gravi |
|
da 21% a 35%
probabilità di lesioni gravi |
|
da 36% a 45%
probabilità di lesioni gravi |
|
46% o più di
probabilità di lesioni gravi |
Le lesioni
gravi sono quelle che richiedono un immediato ricovero e
possono comportare pericolo per la vita.
-
Il significato
delle stelle nel crash test laterale
 |
= 5% o meno di
probabilità di lesioni gravi |
|
da 6% a 10% di
probabilità di lesioni gravi |
|
da 11% a 20% di
probabilità di lesioni gravi |
|
da 21% a 25% di
probabilità di lesioni gravi |
|
26% o più di
probabilità di lesioni gravi |
Le lesioni
gravi sono quelle che richiedono un immediato ricovero e
possono comportare pericolo per la vita.
|