Modello ed equipaggiamento di sicurezza
E stata introdotta nel settembre 1996.
L'equipaggiamento di serie del modello 2000, comprende
lairbag conducente e le cinture di sicurezza anteriori con
ganci di bloccaggio rapido.
Marca e modello |
Ford Ka 1.3 LHD 3
porte |
Anno |
2000 |
Massa |
895 Kg |

|

|

|
Conducente
Impatto frontale
|
Passeggero
Impatto frontale
|
Conducente
Impatto laterale
|
Impatto frontale
Nel test frontale il volante è andato fuori posizione, ma
lairbag ha tuttavia trattenuto la testa. Il compartimento
passeggeri ha mantenuto la capacità di proteggere gli occupanti,
ma le cinture non sono munite di pretensionatore al contrario
della maggior parte delle autovetture testate appartenenti a
questo gruppo. Nell'urto frontale diverse aree sotto il cruscotto
possono provocare gravi lesioni alle ginocchia.
Larretramento del pedale del freno crea un pericolo per i
piedi e le caviglie del conducente. La Ka non offre perciò una
buona protezione alle gambe ed ai piedi del conducente, con un
alto rischio di gravi lesioni in queste parti del corpo.
Impatto laterale
Dopo il primo test laterale la Ford ha migliorato le strutture
laterali. Questi miglioramenti saranno inseriti nelle prossime
autovetture costruite. Il torace viene caricato maggiormente
rispetto alle parti basse del corpo. La testa urta contro il
montante centrale, ma non in modo violento. La quantità di
carico al torace è un problema e costituisce un alto rischio di
lesioni gravi o mortali in questa parte del corpo.
Seggiolini per bambini
Nellimpatto frontale il bambino di 3 anni rischia lesioni
al torace e nel test laterale la testa non è contenuta dal
seggiolino, così è anche per il bambino di 18 mesi.
|