Dalla seconda
metà del 1999 l'Australian New Car Assessment Program (ANCAP) ha
adottato le procedure di test ed il sistema di punteggio usato
dallEuro NCAP. Ogni autovettura testata nel programma
Australian NCAP è soggetta ad un crash test frontale disassato
contro una barriera deformabile, ad un crash test laterale e ad
un test dimpatto con pedone. Quando un veicolo è munito di
airbag laterali (che incrementano la protezione degli occupanti
negli urti laterali) i costruttori possono richiedere all'ANCAP
l'esecuzione di un altro crash test, che può consentire
l'attribuzione di due punti extra. In questo crash test il
veicolo impatta contro un palo alla velocità di 29km/h; il
veicolo colpisce il palo lateralmente in linea con la testa del
manichino collocato nel sedile del conducente. I due punti
addizionali sono naturalmente attribuiti quando risulta essere
basso il rischio di lesioni alla testa.
Il
crash test frontale disassato contro la barriera deformabile è
eseguito alla velocità di 64km/h. In questo test, le forze
dimpatto sono concentrate nel lato conducente del veicolo.
Il 40% del frontale dellautovettura colpisce la barriera,
munita di una faccia di alluminio deformabile, per simulare una
collisione contro un altro veicolo.
Nel test dimpatto laterale un
carrello pesante 950kg impatta alla velocità di 50 Km/h contro
il lato guida dellautovettura testata. Il carrello è
attrezzato con una faccia di alluminio deformabile per simulare
il frontale di un altro veicolo.
Nella procedura ANCAP il test
dimpatto con pedone viene eseguito separatamente, per
valutare le lesioni ai pedoni colpiti dall'autovettura testata
alla velocità di 40 km/h. I risultati di questo test non sono
considerati nellattribuzione del punteggio finale, ma sono
pubblicati separatamente.
CRITERI DI
VALUTAZIONE
Struttura
Nel crash test frontale disassato il compartimento passeggeri
deve mantenere la sua forma . La colonna del volante, il tetto,
il montante anteriore, i pedali ed il pavimento non devono
arretrare eccessivamente, per evitare di provocare lesioni agli
occupanti. Le porte devono rimanere chiuse durante limpatto
e devono essere facilmente apribili dopo di esso, per permettere
di liberarsi rapidamente.
Nel test dimpatto laterale, lintrusione
allaltezza del sedile deve essere minima.
Sistemi di ritenuta
I sistemi di ritenuta hanno la funzione di trattenere gli
occupanti allinterno del veicolo, per proteggerli dalle
lesioni dovute al contatto con oggetti duri e disperdere le forze
generate dallimpatto nelle parti del corpo che possono
meglio sopportare queste forze. Essi includono le cinture di
sicurezza e lairbag. I manichini vengono colorati, in modo
che dopo l'urto i segni colorati possono facilmente evidenziare i
punti di contatto con i componenti del veicolo. I filmati girati
durante il test vengono analizzati per esaminare il moto degli
occupanti durante limpatto ed identificare eventuali
contatti con strutture rigide.
Misurazione delle lesioni
Nel test frontale disassato due manichini, che rappresentano
uomini di medie dimensioni, sono collocati uno nel sedile del
conducente, l'altro nel sedile passeggero. Altri due manichini,
uno delle dimensioni di un bambino di 18 mesi, laltro di un
bambino di 3 anni, sono collocati nei seggiolini posti nel sedile
posteriore.
Nel test laterale viene inserito solo il manichino nel sedile del
conducente. Ai manichini sono applicati strumenti che misurano le
forze sviluppate nell'impatto.
Le misure che danno unindicazione sul rischio di lesioni,
sono:
HIC - Head Injury Criterion (criterio di lesioni
per la testa), per valutare il rischio di gravi lesioni alla
testa. Un HIC di 1000 significa che un adulto su sei riporterà
gravi lesioni al cervello;
Compressione del torace: una compressione di
50mm o più, indica una bassa protezione e rischio di gravi
lesioni al torace.
Forza applicata al femore: una forza applicata
al femore di 9000N o più, indica bassa protezione e rischio di
gravi lesioni.
Tibia: un indice di 1,3 o più indica bassa
protezione e rischio di gravi lesioni alla tibia.
CRITERI DI
ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO
Il manichino è diviso in
quattro regioni, ad ognuna delle quali è assegnato un punteggio
fino ad un massimo di 4 punti. Per esempio, ad un HIC di 1000
viene attribuito un punteggio di zero, ad un HIC di 600 possono
essere attribuiti 4 punti.
Nel crash test frontale disassato il punteggio è attribuito
tenendo conto delle performance strutturali dell'autovettura
testata: si prende in considerazione l'arretramento del volante,
la stabilità dellairbag, il movimento della colonna del
volante, il movimento del montante anteriore, lintegrità
della struttura, l'eventuale cedimento della struttura
nellarea dimpatto del ginocchio ed il movimento del
pedale del freno.
Nel test frontale possono essere attribuiti al massimo 16 punti;
così anche nel test laterale. I punteggi sono sommati ed al
massimo raggiungono complessivamente 32 punti. Se viene eseguito
il pole test e si osserva una buona protezione per la testa, si
attribuiscono 2 punti extra, così che il punteggio massimo è di
34 punti. I risultati vengono visualizzati con il simbolo della
stella.

 |